
Molti di voi, se non tutti, si sono uniti a Dadi Ducali vedendo nell’associazione solo un luogo in cui ritrovarsi con altri appassionati di giochi da tavolo o di ruolo e giocare. Ma Dadi Ducali è molto di più!
L’associazione nasce nel novembre 2016 dalla volontà di creare a Vigevano una realtà che potesse aggregare persone diverse – per età, genere, nazionalità e passioni – e farle interagire attorno ad uno dei passatempi più antichi del mondo: il gioco.
Il nostro scopo è quello di creare aggregazione, fare in modo che le persone tornino a parlare tra loro senza il filtro di uno schermo, e niente può assolvere meglio a questo compito del gioco da tavolo. Proprio per questo motivo, l’anno successivo, nasce “Giochi Ducali”: la nostra personale convention dedicata al gioco in tutte le sue forme (sane), che ci ha permesso di farci conoscere in tutta Italia. Per conoscere i retroscena di Giochi Ducali, clicca qui.
Dopo soli 3 anni dalla sua nascita, l’associazione conta oggi oltre 200 iscritti, un gruppo molto eterogeneo per età e personalità, ma tutti accomunati dalla stessa passione. I soci più piccoli hanno 4 anni e altre giovani leve di poco più grandi si stanno rivelando ottime portavoce del nostro ideale.
Oltre alle attività più “classiche”, Davide Arlenghi, presidente di Dadi Ducali, ricorda che “l’associazione si impegna a promuovere e divulgare il GIOCO SANO come mezzo educativo e culturale. A questo scopo, abbiamo avviato e avvieremo collaborazioni con associazioni e scuole locali, con cui svolgere dei progetti culturali ad hoc”.
Proprio sulla scia di questo scopo, l’associazione si è messa – perdonate il gioco di parole – in gioco con il progetto “LEOINGIOCO”, promosso dall’associazione ACLI di Vigevano.
Secondo le parole di Alessandro Bressanelli, Tesoriere di Dadi Ducali, “nonostante le premesse non facessero presagire un progetto di tale rilevanza, l’esperienza con il centro di detenzione di Piccolini si è dimostrata coinvolgente”. Clicca qui per saperne di più.
Nel corso dell’ultimo anno, sono molte le attività alle quali abbiamo partecipato, a partire da “Natale in Gioco”, una manifestazione svoltasi a dicembre 2018, promossa dal Comune di Vigevano, rivolta principalmente ai più piccoli, ma molto apprezzata anche dai più grandi. Nel mese di maggio, alle porte di Giochi Ducali, abbiamo preso parte, come ogni anno, alla “Caccia al Tesoro” per le vie del centro storico, organizzata dall’associazione vigevanese Creativamente: alla nostra tappa i partecipanti hanno dovuto affrontare e superare le insidie di diversi giochi per poter continuare la loro ricerca. Sempre a maggio, abbiamo presenziato alla festa della birra di Gambolò (Gambrinus Fest): una nostra delegazione ha stanziato per il week-end nel cortile del castello con una postazione ricca di giochi per ogni età.
A proposito di quest’ultimo evento, Riccardo Barbieri, membro attivo dell’associazione, ha raccontato che “il target effettivo è stato di molti ragazzini fino ai 10/12 anni, rimasti molto colpiti dalla nostra ludoteca. Abbiamo avuto anche parecchi visitatori di una fascia già più avanzata e molti novizi che hanno avuto piacere di provare le nostre novità. L’evento nel complesso è stato particolarmente positivo e ha permesso, in vicinanza della nostra grande manifestazione Giochi Ducali, di ampliare sul territorio nei dintorni di Vigevano la conoscenza della nostra realtà, che è in continua crescita”.
Lungi dall’essere solo un “luogo”, Dadi Ducali è una realtà viva e dinamica, fatta da ognuno di noi, dalle nostre idee e dalle nostre passioni: è solo grazie a questi ingredienti che è possibile realizzare tutto questo.
Un grazie di cuore a tutti!