Come vola il tempo… è già passato un mese da Giochi Ducali 2019… ma noi siamo già alle prese con la nuova edizione!

Non possiamo vedere le vostre facce, ma probabilmente vi starete chiedendo: perché mai con tanto anticipo?

Speriamo che l’edizione di quest’anno sia piaciuta a voi tanto quanto è piaciuta a noi organizzatori. E proprio qui sta la risposta alla vostra domanda: organizzare un evento del genere richiede tanti mesi di preparazione, innumerevoli riunioni la sera fino a tardi, ore e ore passate al telefono o “attaccati” alle chat per mantenere i contatti con le altre associazioni, gli sponsor, i distributori e riuscire effettivamente a “mettere in piedi” la manifestazione.

Chi di voi ha preso parte alle precedenti edizioni avrà sicuramente notato dei cambiamenti. Questo perché le nostre menti ed energie sono dedicate a offrire ogni volta qualcosa di nuovo ai nostri visitatori.

Quest’anno ci siamo superati: ci siamo fatti in quattro. Letteralmente, perché eravamo presenti con il nostro evento in quattro parti della nostra splendida location: in Cavallerizza con i giochi da tavolo, i tornei e l’Area Prototipi; nel cortile con le Aree Kids e Street Food; nella Strada Sotterranea con l’Area Giochi di Ruolo e, infine, nella Sala dell’Affresco con alcune interessanti conferenze sul mondo del gioco.

I riscontri non sono mancati: oltre 5.000 visitatori hanno voluto credere in questo evento insieme a noi e, forti di questa fiducia, proveremo a superarci anche l’anno prossimo.

La nostra manifestazione sta iniziando a diventare importante dal punto di vista dell’estensione, della complessità, del numero di visitatori, di associazioni e commercianti coinvolti. Avete un’idea di tutte le attività che si svolgono dietro le quinte per realizzarla? Lavoro fisico a parte per montare e smontare tutto l’allestimento, sono moltissime le attività che si svolgono nel corso dei mesi: dall’ideazione alla richiesta degli spazi, dalla ricerca degli sponsor e dei partecipanti alla realizzazione delle grafiche… e potremmo citarne molte altre. Dietro all’evento ci sono quasi 12 mesi di lavoro durante i quali una squadra di indomiti “Dadini” affronta coraggiosamente le prove che si pongono loro davanti.

Ma perché tutto questo? Perché Giochi Ducali è la rappresentazione più concreta della nostra mission associativa: promuovere il gioco come momento di aggregazione, condivisione e crescita personale.

Il mondo dietro le quinte di Giochi Ducali è tanto vasto e stimolante quanto l’evento stesso. Il fatto che così tante persone apprezzino e ci sostengano in questa avventura per noi è fonte di grande soddisfazione e ci dà ancora più carica per fare sempre meglio.

Per i più curiosi ecco un riepilogo dei principali numeri di Giochi Ducali 2019:

  • 3a edizione
  • 5000 visitatori
  • 4 aree tematiche
  • Oltre 250 titoli nella nostra ludoteca
  • 10 espositori
  • 8 associazioni presenti
  • 9 tornei
  • 4 conferenze

Cosa ci aspetterà alla prossima edizione? Per saperlo, non vi resta che continuare a seguirci. E se avete qualcosa di nuovo da proporre per la prossima edizione, scriveteci all’indirizzo info@dadiducali.itSaremo ben lieti di ascoltarvi.

NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!